Incontro pubblico con il Sindaco Monica Chittò

Mercoledì 17 giugno, presso la Sala della Comunità di via Monte San Michele a Sesto San Giovanni, si è tenuto un incontro pubblico fortemente voluto e presenziato dal Sindaco Monica Chittò.
Alla presenza di un numeroso gruppo di residenti di Sesto San Giovanni e di Milano, il Sindaco Chittò, l'assessore all'urbanistica e mobilità Arch. Edoardo Marini, il dirigente del settore mobilità Ing. Carlo Casati e il responsabile Ing. Jonathan Monti, introdotti da Don Gianni Pauciullo hanno dato aggiornamenti relativi al problema di via Fiume e di via Porto Corsini.
E' stata innanzitutto ribadita la totale mancanza di comunicazioni preventive da parte del Comune di Milano in merito alla soppressione della corsia preferenziale, che ha messo il Comune di Sesto dinanzi al fatto compiuto.
L'assessore Marini ha inoltre esposto un'analisi molto dettagliata della situazione anche alla luce dei progetti previsti dal nuovo PUMS di Milano, che conferma pienamente tutti i nostri timori.

Oltre all'evidente problema già causato con la riapertura della discesa del ponte di via Porto Corsini, particolare preoccupazione desta il progetto della cosiddetta "tangenzialina", che collegherebbe lo svincolo autostradale della Comasina con quello di Cologno Monzese attraversando un difficilissimo territorio densamente abitato e già inadeguato a sopportare il traffico attuale.
In sostanza si sta cercando di riproporre, sul territorio del Comune di Sesto, quello che Milano non è riuscito a realizzare sul proprio, ovvero la famosa Gronda Nord!
Sindaco e Assessore si sono detti fortemente contrari a questo progetto e pronti ad intraprendere azioni anche clamorose per impedirlo.
All'inizio di luglio saranno disponibili i risultati delle rilevazioni di traffico effettuate nelle scorse settimane, che dovrebbero realisticamente confermare le stime molto gravi già fatte dal Comune di Sesto San Giovanni.
A quel punto dovrebbe essere inevitabile un passo indietro di Milano, con il ripristino della corsia preferenziale. In caso contrario il Sindaco Monica Chittò ha promesso decise azioni di contrasto.
Come Comitato ricordiamo molto volentieri che sia il Sindaco sia l'assessore Marini si sono da subito mobilitati per questo problema, mostrando particolare attenzione e premura verso i residenti.
Ancora una volta esprimiamo loro la nostra gratitudine per questo bell'esempio di buona politica.
E' giusto chiudere questo resoconto con la parola venuta dal palco che ha raccolto i maggiori applausi ed entusiasmo: "barricate"!







       
Notizia successiva Notizia precedente