
Nonostante l'incontro fosse di presentazione generica del nuovo piano della IMmobilità cittadina, da subito siamo riusciti a rendere centrale il nostro problema.
Tra l'altro anche l'assessore, per sua stessa ammissione, si aspettava la nostra presenza e contestazione, anche a seguito dei molti articoli apparsi sulla stampa nei giorni passati.
Durante il vivace botta e risposta, sono apparsi chiari alcuni punti:
1) la soppressione della corsia riservata è stata fortemente richiesta dal Comitato di quartiere Precotto, supportato attivamente da presidente e consiglieri del Consiglio di Zona 2; su questo argomento torneremo a breve con uno specifico articolo,
2) la soppressione della corsia riservata favorisce anche l'intenzione del Comune, confermata, di aprire la strada che collega direttamente il ponte di via Porto Corsini con viale Sarca, sminuendo (con dati poco credibili) l'impatto di questa azione. Allo stesso tempo conferma anche il più ampio progetto di collegamento est-ovest tra Marelli (viale Edison) e la Comasina, la famosa "Tangenzialina",
3) il Comune cerca di camuffare questo progetto definendolo semplicemente "di ricucitura della viabilità esistente", tralasciando il fatto che in realtà si costruirà davvero una nuova strada nella zona tra il cimitero di Bruzzano e le vie Pesaro e Senigallia per collegarsi con lo svincolo della Comasina; naturalmente nei prossimi giorni provvederemo ad avvertire i residenti di quella zona,
4) sia che la si chiami Tangenzialina o che la si voglia definire in qualsiasi altro modo, come risultato avremo ovviamente un ulteriore aumento di traffico di attraversamento, che aggraverà di molto la situazione attuale già fortemente critica.
In risposta ai nostri pressanti interventi, abbiamo ottenuto l'istituzione di una commissione in Consiglio di Zona dedicata al nostro problema e che vedrà la nostra attiva partecipazione.
La data di questo nuovo incontro verrà comunicata a tutti appena fissata.
Durante l'incontro abbiamo avuto anche altri due interventi molto graditi:
- il Comitato di Cascina Gatti e del quartiere Parpagliona a Sesto San Giovanni, giustamente preoccupati anch'essi da questa Tangenzialina; infatti, se realizzata, creerebbe un collegamento unico tra lo svincolo della Comasina e (tramite viale Edison) con la tangenziale Est a Cologno Monzese,
- un rappresentante degli autisti ATM, che ha pubblicamente confermato i ritardi (attualmente superiori al quarto d'ora per percorrere circa 300 metri) causati dalla soppressione della corsia riservata; l'assessore Maran e l'ing. Riazzola hanno silenziosamente annuito, evidentemente consapevoli dei disagi creati alla cittadinanza e agli utilizzatori del trasporto pubblico.